Terza edizione
In Campania la prima Fiera del Libro italiana
COSA ASPETTARSI?
• Incontri con gli autori
• Novità editoriali
• Conferenze & Workshop
• E molto altro!
Dal 1 al 4 luglio stand, incontri ed eventi a Palazzo Reale di Napoli.
Il salone del libro e dell’editoria di Napoli” ha scelto come tema “Passaggi”, di particolare attualità quest’anno per l’emergenza che stiamo ancora attraversando.
L’edizione 2021 si aprirà il primo luglio con la dedica a Luis Sepulveda e con un incontro speciale in memoria dello scrittore cileno che sarebbe dovuto essere il testimonial della terza edizione della manifestazione e che invece è scomparso lo scorso anno proprio vittima del Covid.

Il tema
Passaggi.
La cultura è un
porto sicuro
ARGOMENTI
• Diritti civili e lavoro
• I giovani e l'istruzione
• Arte e spettacolo
• E molto altro!

Le parole del Salone
Hashtag



sarà inondata
di #Cultura



nuotare in un #MareDiLibri



#Ancoraggi
È ora di sapere!



La location
Palazzo Reale
La fortezza della cultura
PUNTI DI FORZA
• Accessibilità
• Ampi spazi espositivi
• Sale dedicate agli eventi
• Facilmente raggiungibile
Il Palazzo Reale di Napoli sorge in una zona strategica per la città fin dalla sua fondazione, a ridosso del porto. L’imponente ed elegante edificio, cuore della vita pubblica fin dal Seicento, è incastonato tra piazza del Plebiscito (chiusa sul lato opposto dal colonnato della chiesa di San Francesco da Paola), il Teatro di San Carlo e la galleria Umberto I; un ponte lo collega al Castel Nuovo, residenza dal XIII secolo dei re angioini, mentre una lunga facciata con una straordinaria terrazza allestita come giardino pensile offre una vista spettacolare sul golfo e sull’isola di Capri.

Dove siamo
Informazioni utili
NAPOLI
PALAZZO REALE
Piazza Plebiscito, 1| 80132 | Napoli (NA)
Come arrivare
METROPOLITANA
Linea 1 fermata Municipio
AUTOBUS
Da piazza Garibaldi prendere il numero R2
fino a piazza Municipio.
Da piazza Vittoria prendere il tram 1
fino a piazza Municipio.
FUNICOLARE
Da piazza Fuga (Vomero) prendere la
Funicolare Centrale fino all’ultima
fermata in piazzetta Duca d’Aosta
